Le immagini di questa Galleria non possono, in nessun modo, essere riprodotte senza l'autorizzazione dell'Atelier Saint André.
|
Icona no 105
Formato : 18 x 22 cm.
Tavola in tiglio
Tempera. Aureola dorata con foglie d'oro.
Giuseppe Makhlüf nacque in un villaggio del Libano nell’anno 1828 in una famiglia di contadini dalle profonde radici cristiane. Rimasto a tre anni orfano di padre, crebbe sotto la guida di un uomo che la madre sposerà in seconde nozze e che sarà poi ordinato sacerdote. Quest’uomo gli farà da padre, e Giuseppe lo aiuterà nel suo ministero sacerdotale. A 14 anni, mentre si prende cura del gregge della famiglia, scopre una grotta appartata, nella quale incomincia a ritirarsi per ore in preghiera. È la grotta che sarà subito chiamata “grotta del santo”.
Pur sentendosi chiamato alla vita monastica non poté realizzare il suo desiderio prima di 23 anni, quando entrò come novizio nell’Ordine Maronita Libanese, assumendo il nome di Charbel. Ordinato sacerdote nel 1859, condusse per quindici anni nel monastero di ’Annaya vita esemplare di preghiera e attenzione ai bisogni di tutti, in particolare degli infermi.
Finalmente nel 1875 ottenne l’autorizzazione a ritirarsi in un eremo, situato a 1400 metri sul livello del mare, dove si dedicò totalmente alla preghiera, e all’ascesi più rigorosa. Il 16 dicembre 1898, mentre celebrava l’Eucaristia, fu colpito da malore; trasportato nella sua stanza, completò in un’agonia di otto giorni la celebrazione e la sua vita: era il 24 dicembre. Sulla sua tomba avvennero fatti prodigiosi e molte guarigioni e miracoli.
|