Madre di Dio Iakromskaïa. Atelier Saint André
|
Numerose icone presentano abiti decorati con fini tratti in oro che mettono in risalto l'irradiamento, e manifestano la gloria del personaggio..
La doratura dell'assist è un lavoro di grande precisione che, prima di essere intrappreso, richiede lo studio dei modelli. Eccone alcuni che potranno esservi d'aiuto nelle vostre ricerche:
Vladimirskaïa
Il Cristo in Gloria (Rubliov)
La Madre di Dio della Passione (Grecia)
|
Il materiale
|
 |
Per realizzare una doratura all'assist, bisogna procurarsi il seguente materiale:
- Un pennello sottile per stendere la colla.
- Alcuni fogli dorati preincollati.
- Del talco per proteggere la pittura.
- Della mollica di pane nero per applicare l'oro.
- Del cotone per lisciare l'oro.
- Della gomma lacca trasparente per proteggere l'oro.
|
La preparazione della colla
|
|
La colla per l'assist si puó preparare secondo tre ricette principali:
- Colla a base d'aglio:
Prendere alcuni spicchi d'aglio e pressarli per estrarne il succo. Filtrare il succo (utilizzando una calza vecchia da donna) e aggiungervi della polvere d'ocra rossa per distinguere gli strati di colla già stesi sull'icona.
Questa colla puó essere conservata per qualche giorno nel frigorifero. Aggiungere un po' d'acqua fino ad ottenere la giusta consistenza, prima di tracciare i tratti con il pennello.
- Colla a base di birra scura:
Versare in un recipiente mezzo bicchiere di birra scura e aggiungervi mezzo cucchiaino di polvere d'ocra rossa. Mescolare e lasciare asciugare per qualche giorno. La melassa cosí ottenuta verrà utilizzata come colla per fissare l'oro, e basterà semplicemente bagnarla per intingervi il pennello. L'aggiunta d'ocra rossa serve a rendere visibile i tratti tracciati sull'icona. È possibile accelerare il processo d'asciugatura della colla riscaldando la birra a fuoco lento. Questa colla puó essere conservata per un tempo indefinito.
- La colla sintetica:
Alcuni iconografi utilizzano la mistura per dorare all'acqua nella tecnica dell'assist. La difficoltà sta nel trovare la diluizione giusta per ottenere tratti fini e precisi; al contrario una mescolanza troppo acquosa rischia di provocare delle sbavature.
|
La preparazione dell'icona
|
|
 |
Dopo aver studiato la disposizione dei tratti dorati, preparare dell'ocra gialla o del bianco argento (biatta) con un po' d'emulsione all'uovo e tracciare i tratti dell'assist. . |
 |
- Una volta che i tratti all'ocra o al bianco argento (biatta) si sono ben asciugati, la seconda operazione consiste nel cospargere leggermente di talco la zona intorno allo spazio dell'assist. La pittura all'uovo, rimanendo grassa e collosa, deve essere protetta; infatti risulterebbe difficile, praticamente impossibile, ripulirla dalle piccole particelle d'oro che vi si depositano, al momento dell'applicazione dell'assist.. |
L'assist
|
 |
- Applicare la colla per dorare. I tratti devono essere precisi e regolari, ripeterli due o tre volte.
- Lasciare asciugare qualche minuto.
- Se la superficie dell'assist è grande, dividere il lavoro in diverse parti.
- Ogni tanto, pulire il pennello con l'acqua per evitare che il talco vi si accumuli. |
 |
- Qualora utilizzando la colla all'aglio o alla birra l'asciugatura fosse troppo rapida, inumidite con il vostro alito le superfici da dorare: cosí facendo "risveglierete" la colla. |
 |
- Utilizzare una palla di mollica di pane nero (più umida rispetto al pane bianco) per tamponare l'oro e farlo aderire bene. Non premere troppo forte onde evitare danni. |
 |
- Una volta che l'oro si è ben asciugato (attendere circa 20 minuti) lisciatelo con del cotone: questa operazione permette di elimane l'eccedenza d'oro e di talco. Qualora ció non fosse sufficiente, completare l'operazione utilizzando un pennello molto morbido. La lisciatura con l'aiuto del cotone deve essere fatta molto delicatamente.
- I tratti in oro hanno un certo spessore, ma una volta ben lisciati, daranno tutta la loro brillantezza. |
 |
- Proteggere i tratti in oro con uno strato di gomma lacca bianca diluita al 50% con alcool a 90 gradi.
- Alla fine del lavoro, per eliminare ogni traccia di talco, è consigliabile passare su tutta la superficie dell'icona uno strato di emulsione d'uovo mischiato al 50% con acqua. |
|