Atelier saint André La stilizzazione bizantina
nl





Le parti del viso di fronte

  • Gli occhi

    La stilizzazione dell'occhio é caratterizzata da una pupilla e da un'iride leggermente appiattite, ma non troppo per evitare che lo sguardo diventi cattivo. Le palpere non devono toccarsi agli angoli degli occhi. Il tratto della palpera superiore non deve scendere troppo, altrimenti lo sguardo assumerebbe un'espressione di tristezza eccessiva. L'iride é disegnata in modo da restare attaccata alla palpebra superiore. La direzione dello sguardo é sottolineata grazie ad un tocco di bianco posto in un unico angolo della pupilla.

oeil


  • Il naso

    Il naso, modulo di base nella costruzione del viso, é designato in modo sottile e allungato. Esso corrisponde all'asse del viso. La radice del naso é designata in modo tale da prendere una forma quasi triangolare. La punta del naso é designata a forma di "goccia".

Nez


  • La bocca

    Piccola e molto fine, é designata in modo che il labbro inferiore sia più stretto del labbro superiore. Soltanto il labbro inferiore verrà in seguito schiaritto e ricoperto con uno strato leggero e trasparente di rosso.


Bocca


  • Le orecchie

    Leggermente più corte del naso, sono disegnate in modo stilizzato e sono sempre raffigurate, anche soltanto con il disegno del lobo (vedi l'esempio della cuffia della Madre di Dio). Seguono la carvitura del cranio, integrandosi ad esso senza staccarsene.

Ear



.La costruzione di un viso di fronte

Per realizzare un viso di fronte, é necessario conoscere con precisione la lunghessa del naso. Servendosi di un compasso, si traccia un cerchio il cui raggio corrisponde a questa lunghessa. In seguito, si traccia un secondo cerchio che ha il medesimo centro del primo ma con un raggio che corrisponde al doppio del precedente. Infine si traccia un terzo cerchio il cui é il triplo del primo. Se si disponedi una tavola già pronta, si può cominciare con il determinare il cerchio più grande e facendo il ragionamente inverso, risalire fino a determinare la lunghezza del naso. Il secondo cerchio indica approssimativamente il volume della testa e il terzo cerchio l'aureola. L'aureola non é mai perfettamentecircolare ma lo si "apre" leggermente in prossimità delle spalle.


Front faces


Dopo aver definito il modulo e tracciato lo schema dei tre cerchi, l'iconografo é libero di eseguire il disegno seguendo le propie ispirazioni e non deve in alcun modo sentirsi "prigioniero" della geometria. Secondo la scuola alla quale vuole riferirsi (russa, greca, cretese...) l'iconografo cercherà di documentarsi il più possibile e di esercitare e affinare il propio occhio, in modo da evitare una mescolanza tra stili diversi.

Il principiante troverà nel disegno sottostante alcune regole per la composizione del viso e che potranno essergli di aiuto per realizzare la sua opera.


Regole di composizione



  • Nella costruzione di un figura a mezzo busto, il viso é leggermente spostato a destra dell'asse della tavola per evitare un'essatta corrispondenza simmetrica tra le due metà del volto e per dare un certo movimento al viso.

  • La base del triangolo formatosi alla radice del naso, la distanza tra le due narici e il labbro inferiore hanno approssivamente la stessa larghessa.

  • I lati del triangolo equilatero, formatosi tra le pupille e la punta del naso, non sono perfettamente uguali poiché le scuole iconografiche russe allungano leggermente il naso per conferire al viso elevatezza e nobilità. Gli occhi, molto vicini al naso, donano allo sguardo maggior intensità.

  • Per evitare che lo sguardo diventi troppo duro, corrucciato, i due assi degli occhi non devono essere perfettamente orizzontali. La distanza tra i due occhi é uguale alla larghezza di un occhio.

  • Il lobo inferiore dell'orecchio non deve scendere al di sotto della punta del naso, mentre la parte superiore dell'orecchio deve arrivare all'altezza dello zigomo.

  • Il tratto intermedio che separa le labbra, dista circa un terzo di modulo dalla punta del naso.
    La narice più vicina all'asse della tavola viene disegnata leggermente più larga.




    .Il viso rappresentato di tre quarti

    • Gli occhi

      Il disegno degli occhi cambia a seconda dell'inclinazione della testa. Le indicazioni date qui sotto presuppongono un viso inclinato verso la destra dello spettatore.

    Occhi



    Eyelids


    • Il naso

      Disegnato perpendicolarmente all'asse delle arcate sopracciliari, il naso avrà una leggera curvatura e nella maggior parte dei casi presenterà una sola narice.

    Noses


    La costruzione di un viso di tre quarti


    ébauche


    Per realizzare un viso di tre quarti si comincia con il tracciare i tre cerchi come nel viso di fronte. Si determina l'inclinazione del naso e del volto, tracciando una tangente al cerchio più piccolo.
    Poi si tracciano delle parallele da una parte e dall'altra dell'asse del naso alla distanza di un modulo. Puis trois perpendiculaires pour déterminer la hauteur du front, du nez et du menton. In seguito, si tracciano tre perpendicolari che servono per determinare l'altezza della fronte, del naso e del mento.
    I due cerchi più grandi determinano la massa dei capelli e l'aureola. Nei volti della Madre di Dio e degli angeli, la fronte non é molto alta per cui la perpendicolare che determina l'altezza della fronte serve solo come punto di riferimento.Nel disegno disegno qui a lato, la massa dei capelli dell'angelo é spotata in avanti per indicare un movimento di adorazione. tête d'ange de trois-quart

    Home / Sommario della stilizzazione / La stilizzazione bizantina
    Ultimo aggiornamento : Fri, Feb 13, 2009, P. Grall © ASA 2000 - 2009 Tutti i diritti riservati.
    &Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;&Mac189;